Negli ultimi mesi, Google ha accelerato il passo nel settore dell’intelligenza artificiale, aggiornando frequentemente i suoi prodotti AI. Questo avviene in un momento in cui OpenAI sta affrontando difficoltà dovute a risorse limitate, rendendo gli aggiornamenti di Google ancora più competitivi.
Uno degli aggiornamenti più attesi è stato il rilascio ufficiale di Gemini 2.0, una tecnologia che include nuove funzionalità già operative da tempo, ma annunciate solo recentemente attraverso i canali ufficiali.
Ecco le tre principali innovazioni introdotte di recente:
(1) Ricerca personalizzata con Gemini 2.0
Google sta trasformando la ricerca grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale con il comportamento dell’utente. Grazie alla cronologia delle ricerche, Gemini 2.0 fornisce risposte sempre più personalizzate e pertinenti.
(2) Deep Research potenziato
L’aggiornamento più rilevante riguarda la funzione Deep Research, che ora utilizza il modello Gemini 2.0 Flash Thinking. Con una capacità di contesto fino a 1 milione di token, la sua potenza di elaborazione è significativamente migliorata.
(3) Multi-modalità nativa di Gemini 2.0
L’AI di Google ora eccelle anche nell’elaborazione delle immagini. Tra le funzioni più innovative spicca la possibilità di modificare immagini con la voce, rimuovere watermark con un clic e cambiare lo sfondo o i vestiti con estrema facilità.
Deep Research rappresenta una delle novità più significative nel panorama AI, differenziandosi nettamente dagli strumenti di ricerca tradizionali. A differenza di Perplexity o Grok 3, che offrono semplici funzionalità di "Deep Search", Deep Research segue un processo basato su agenti, combinando suddivisione degli obiettivi, ricerca mirata e sintesi dei risultati.
Un rapido sguardo alla storia di Deep Research:
Un grande vantaggio: Deep Research di Google è gratuito!
A differenza di OpenAI, che offre solo 10 ricerche per gli utenti Plus (\$20/mese) e 150 per gli utenti Pro (\$200/mese), Google ha deciso di rendere la funzione gratuita. Tuttavia, il numero di utilizzi gratuiti potrebbe essere limitato in futuro.
Per testare le differenze tra Google e OpenAI, abbiamo utilizzato Deep Research per analizzare l’industria cinematografica Marvel. Ecco i risultati:
Punti di forza di Google:
Svantaggi rispetto a OpenAI:
Quale strumento AI scegliere?
Ecco un riepilogo dei vantaggi e delle limitazioni di Google Deep Research: ✅ Pro: Eccellente per ricerche su vasta scala e completamente gratuito. ❌ Contro: La qualità della sintesi non è ancora al livello di OpenAI.
Per gli utenti interessati all’AI, è il momento ideale per testare questa funzione gratuita!
Prova Gemini 2.0 su XXAI per un’esperienza ancora migliore
Oltre all’utilizzo della versione originale di Google, gli utenti possono accedere a Gemini 2.0 direttamente tramite XXAI, una piattaforma che integra i migliori modelli AI come GPT-4o, Claude 3.7, Perplexity e altri.
✅ Vantaggi di XXAI rispetto a Google Deep Research:
Mentre Google potrebbe introdurre restrizioni in futuro, XXAI garantisce un’esperienza fluida, senza vincoli e con un’elevata qualità delle risposte.
Prova XXAI oggi stesso e scopri il vero potenziale dell’intelligenza artificiale!